Le notti della peste
Dal romanziere turco vincitore del Premio Nobel 2006
Una spaventosa epidemia dilaga su un’isola del Mediterraneo. E l’unico uomo in grado di fermarla muore in circostanze misteriose.
1901. Il sultano ha assegnato al dottor Bonkowski, il maggior specialista di malattie infettive dell’Impero ottomano, l’incarico di arginare la peste che sta dilagando sull’isola di Mingher, nel Mediterraneo orientale. Poco dopo aver convinto il governatore, a dispetto delle imperanti credenze religiose, a imporre misure sanitarie di contenimento ispirate alla scienza e alla medicina moderne, il luminare viene trovato morto in un vicolo. Intanto l’epidemia si aggrava, esacerbando i contrasti tra musulmani e cristiani ortodossi, tra chi si sottopone alle ordinanze delle autorità e chi nega l’efficacia della quarantena o addirittura l’esistenza della malattia. Orhan Pamuk,
il narratore turco insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 2006, guarda a Manzoni, Conrad e Camus per ricreare un microcosmo assediato in una grandiosa opera-mondo, un romanzo brulicante di personaggi e di storie dove si riflettono tutte le tensioni del nostro presente.
“L’idea del romanzo risale almeno a quarant’anni fa. Solo dopo che ho iniziato a scrivere è scoppiata la vera pandemia. E a quel punto ho trasferito nei miei personaggi la paura che stavo provando io.” Orhan Pamuk
Per saperne di piùCaratteristiche del prodotto
-
Numero di pagina/e : 720

Le notti della peste