
La memoria rende liberi
Questo prodotto non più in vendita sul nostro catalogo
La memoria rende liberi
La vita interrotta di una bambina nella Shoah
Enrico Mentana
L' infanzia e il rapporto con il padre, il lager e la serenità ritrovata: l'emozionante racconto di una testimone, che diventa monito e monumento.
Fino alla promulgazione delle leggi razziali, per Liliana Segre, di famiglia ebrea laica, essere ebrea significa soltanto non partecipare alle lezioni di religione con i compagni di classe. Ma nel 1938 tutto cambia. Espulsa dalla scuola, Liliana deve prima nascondersi e poi fuggire. Obiettivo, la Svizzera, dove lei e la sua famiglia non arriveranno mai: catturati lungo il confine, verranno deportati ad Auschwitz, da cui Liliana uscirà orfana. In un Paese che vuole solo dimenticare, Liliana Segre sceglie il silenzio. Ma dopo trent'anni di oblio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con quel passato rimosso, trasformandola in una testimone della Shoah. Enrico Mentana ha raccolto il suo racconto in un libro commovente, che invita a non chiudere gli occhi davanti agli orrori di ieri e di oggi.
Liliana Segre è nata a Milano nel 1930 in una famiglia ebrea. Deportata ad Auschwitz-Birkenau all'età di tredici anni, ha perso nel lager il padre e i nonni paterni. Oggi ha tre figli e tre nipoti. Nel 1990 ha incominciato a raccontare la sua esperienza da sopravvissuta e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno di testimone. Il 19 gennaio 2018 è stata nominata senatrice a vita 'per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale'.
«Compratelo, leggetelo, fatelo leggere ai vostri figli e ai vostri nipoti». Mangialibri.it
Caratteristiche del prodotto
-
Numero di pagina/e : 260

La memoria rende liberi
Enrico Mentana